Rifacimento bagni e bonus ristrutturazione

Mi capita spesso che qualche cliente chieda: "ma se rifaccio il bagno, ho diritto alla detrazione del 50% per ristrutturazione ?"

La risposta é duplice:

1) se per rifacimento del bagno intendi la sola sostituzione degli elementi (lavabo, water, bidet o vasca), la risposta è NO, perchè in questo caso si tratta di opere di manutenzione ordinaria che non rientrano nella possibilità di detrazione del 50% per ristrutturazione;

2) se per rifacimento del bagno intendi, invece, rifarlo completamente, pertanto pavimenti, rivestimenti, impianti ed elementi, allora la risposta è SI, perchè in questo caso si tratta di vere e proprie opere di manutenzione straordinaria che rientrano nel bonus del 50%, anche se non necessita di alcuna pratica edilizia da presentare in comune.

 
 

#s3gt_translate_tooltip_mini { display: none !important; }

Ok alla detrazione 50% anche in caso di mancata o tardiva comunicazione ENEA

DICHIARAZIONE ENEA

Con la finanziaria di fine 2017, l'allora Governo introdusse l'obbligo della dichiarazione ENEA anche per le spese sostenute per opere di ristrutturazione (bonus casa - detrazione 50%) che portavano ad un risparmio energetico; fino ad allora l'obbligatorietà della dichiarazione ENEA era per le sole spese sostenute per la riqualificazione energetica (ecobonus - detrazione 50%-65%).
Il portale ENEA, ove dichiarare tali lavori di ristrutturazione, venne messo online solo un'anno dopo dall'introduzione della norma; molte furono le polemiche per tale ritardo.
Con la risoluzione 46/E del 18 aprile 2019 (che trovate qui a fianco), l'Agenzia delle Entrate stabilisce che tale obbligatorietà è di fatto facoltativa, pertanto, anche per chi non avesse provveduto per tempo all'invio della dichiarazione ENEA per le opere di ristrutturazione eseguite e terminate, non perderà il diritto alla detrazione del 50%.
Rimane invece l'obbligatorietà per le spese sostenute per opere di riqualificazione energetica (ecobonus), pena la decadenza dei diritti di detrazione.
Consiglio tuttavia, entro 90 giorni dalla fine lavori, di procedere alla dichiarazione ENEA tramite il portale dedicato (https://detrazionifiscali.enea.it/), affidandovi al vostro tecnico di fiducia.