L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, a febbraio, le nuove guide relative le detrazioni (i cosiddetti bonus) per ristrutturazione, risparmio energetico e mobili.
Qui a fianco il download delle stesse.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo aggiornamento riguardo le modalità per le detrazioni riguardanti le opere di ristrutturazione (comprensivo del bonus mobili), con un elenco, non esaustivo, di quei lavori che possono essere portati in detrazioni.
Non dimenticate che, per i lavori che si concludono del 2018 (solo per quelli che permettono un risparmio energetico), corre l'obbligo di comunicazione all'ENEA delle spese sostenute per le stesse, tramite il portale dedicato www.ristrutturazioni2018.enea.it/index.asp
klikka e vai al portale ENEA per le dichiarazioni "bonus ristrutturazione"
Come già accennato in un post precedente, per i lavori di ristrutturazione che hanno comportato l'acquisto di elettrodomestici con possibilità di detrazione mediante il "bonus mobili", corre l'obbligo di comunicare all'ENEA l'acquisto degli stessi.
Pertanto, per non incorrere in problemi con l'Agenzia delle Entrate circa la detraibilità o meno di tali spese, ricordatevi di portare a termine questa nuova incombenza.