Superbonus 110%: termini operativi e tetti di spesa

Bonus 110%, il volano per l'edilizia ?

Qualcosa di buono c'è, indubbiamente; ancora un po' "fumoso", in attesa di miglioramenti con i decreti attuativi...

Qualcuno sostiene che il decreto contiene un metodo farraginoso per capire se si ha diritto o meno al bonus, concordo...

(altro…)

Ecobonus scontato in fattura: le osservazioni dell’Antitrust

Molto critica l'Antitrust sull'ecobonus scontato in fattura.

L'art.10 del Decreto Crescita ha stabilito che, in alternativa alla detrazione fiscale  delle spese sostenute in rate annuali per dieci anni, il cittadino può chiedere lo sconto direttamente in fattura all'azienda che ha fatto i lavori.

In parole semplici, se io cambio la caldaia e il costo per sostituirla è di € 2000, posso detrarre il 50% (€ 1000) in rate annuali per dieci anni (€ 100 all'anno), oppure chiedere all'idraulico che mi ha fatto il lavoro, lo sconto del 50% direttamente in fattura, pertanto pagherei € 1000 invece che € 2000.

(altro…)

Riqualificare energeticamente un edificio: vantaggi e bonus

Riqualificare perchè ?

Riqualificare perchè ? semplice, perchè hai vantaggi economici ma non solo, anche di tipo energetico e di comfort dell'ambiente in cui vivi, senza poi contare la riduzione del livello di inquinamento.

Sull'esistente è fondamentale riqualificare, considerata la vetustà del nostro parco immobili in Italia (abbastanza "vecchiotto").

Su cosa puoi intervenire ?

  • puoi farlo sull'involucro edilizio con la coibentazione dell'involucro edilizio (pareti esterne, tetto, pavimento, serramenti),
  • oppure intervenendo sull'impianto di climatizzazione, sostituendo la caldaia oppure introducendo un sistema di regolazione del calore di ultima generazione, che prende in considerazione la temperatura esterna e di conseguenza regola quella interna.

Non dimentichiamoci che, per questi lavori, esiste un bonus a livello fiscale (ecobonus), che ti permette, in dieci anni, di detrarre una certa percentuale delle spese sostenute (50% o 65% in base al tipo di intervento).

 

Bonus facciate al 90%: tutti i dettagli della detrazione

BONUS FACCIATE

Si comincia a delineare la novità introdotta con la legge di bilancio 2020: il bonus facciate.

Bonus fiscale che arriva fino al 90% per il rifacimento delle facciate esterne, sia che si tratti di condomini che di villette, in centro storico come in periferia, che servirà per migliorare il decoro degli edifici.

Tuttavia si dovrebbe trattare di una sistemazione delle facciate associata ad opere di riqualificazione energetica, il tutto con una detrazione al 90%, in similitudine a quanto succede con il bonus sismico che, se associato ad una riqualificazione energetica, porta ad una detrazione del 85%.